Carissimi amici,
ASAF organizza ua bellissima gita nel Nord-Est, alla scoperta delle bellezze del nostro Paese: Aquileia e Villa Manin.
Domenica 29 maggio 2016, ore 7.00 quota viaggio euro 35,00
AQUILEIA nata come “CASTRUM” romano a difesa del con-fine nord orientale (181 a.C.), divenne importante centro militare e commerciale, situata come Aquileia era all’incrocio delle vie consolari che portavano dalla Pianura Padana al Noricum, alla Pannonia e Istria. Fu importante centro agricolo, in quanto tutto il territorio circo-stante era stato popolato e coltivato dopo la radi-cale sistemazione fatta dai primi coloni romani, chiamata centuriazione. La vicenda storica di Aquileia si svolge nell’arco di 6 secoli; raggiunse il suo massimo splendore al tempo di Augusto, che la fece capitale della X Regio Venetia et Histria. Dal 4° secolo divenne il maggiore centro della Cristianità dell’Italia settentrionale e fu sede del Patriarcato, che più tardi si trasferì a Cividale e poi a Udine.
La villa di Passariano VILLA MANIN Il monumentale complesso architettonico, esemplare paradigma di villa alla Veneta, risale al 1650, allorquando il no-bile Antonio Manin decise di concentrarsi nell’attività di conduzione terriera, come per molti nobili arricchitisi con i commerci verso i mari d’oriente, dopo il declino delle attività commerciali. I Conti Manin erano segnalati a Cividale e Aquileia dove giunsero da Firenze già in epoca medioevale, in fuga dalle diatribe tra Guelfi e Ghibellini. La prima costruzione padronale ingloba-va un preesistente edificio di campagna. Verso la fine del ‘600 il nipote Ludovico I e successivamente Francesco IV affidano all’architetto Giuseppe Benone il completamento della dimora con un progetto notevolmente diverso dall’attuale. La grande villa venne infatti radicalmente ristrutturata ed ampliata da Ludovico II e Ludovico Alvise ad opera del famoso architetto veneziano Domenico Rossi che la ridisegna completamente nei primi decenni del 1700, e con l’edificazione delle due ali dell’esedra attorno al 1718, ispirandosi ai canoni palladiani.
La Quota comprende: Visita guidata Aquileia • Scavi Archeologici • Porto fluviale • Basilica e Cripte
Pranzo sul prato ad Aquileia •Visita Villa Manin • Visita Mostra Memorie Parco storico • Cappella Manin e Museo carrozze d’epoca
PRENOTAZIONI
Francesca 335.7789612 Sandro 338.2594824 Massimo 339.4218301 Emanuela 335.6638786 Gino 335.1035297